Domande sul Video Editing

Le risposte che cercavi sul nostro percorso formativo. Lavoriamo con chi vuole imparare davvero, senza promesse impossibili.

Serve esperienza per iniziare?

No. Molti dei nostri studenti arrivano senza aver mai aperto un programma di montaggio. Alcuni hanno provato qualche tutorial su YouTube ma si sono persi. Altri hanno provato a imparare da soli ma non sapevano da dove cominciare.

Il corso parte dalle fondamenta. Ti mostriamo l'interfaccia, ti spieghiamo ogni strumento, ti facciamo capire la logica dietro ogni scelta. Poi costruisci da lì, un passo alla volta.

La vera domanda non è "ho abbastanza esperienza?" ma "sono disposto a dedicarci tempo ed energia?". Perché l'editing richiede pratica. Tanta. E pazienza nei momenti in cui qualcosa non funziona come vorresti.

Studente che impara il video editing al computer

Come funziona il programma

Quando inizia?

Il prossimo corso parte a settembre 2025. Le iscrizioni si aprono a giugno. Prevediamo anche una sessione a febbraio 2026 per chi non riesce a frequentare in autunno.

Quanto dura?

Otto mesi, da settembre a maggio. Lezioni due volte a settimana, più sessioni di pratica guidata. Non è un corso intensivo di tre settimane. Serve tempo per assorbire tutto.

Serve un computer potente?

Dipende. Per iniziare, un laptop medio degli ultimi 3-4 anni basta. Man mano che lavori con video più complessi, dovrai valutare un upgrade. Ti guidiamo nella scelta.

Quanti studenti per classe?

Massimo 18. Vogliamo seguire tutti. Se hai una domanda, la fai. Se qualcosa non ti è chiaro, lo ripassiamo. Con 30 persone in aula non funzionerebbe.

È tutto online?

Sì. Le lezioni sono in diretta, non registrate. Puoi interagire, fare domande, mostrare il tuo schermo se hai un problema. È più vicino a una classe vera che a guardare video su YouTube.

Rilasciate certificati?

Sì, alla fine del corso ricevi un attestato di partecipazione. Ma quello che conta davvero è il portfolio che costruisci durante i mesi. Quello mostra cosa sai fare.

Ambiente di apprendimento professionale

Le domande che tutti fanno

Posso lavorare mentre frequento?

Molti lo fanno. Le lezioni sono serali, dalle 19 alle 21:30. Il weekend è libero. Però considera che dovrai dedicare almeno 10-12 ore a settimana ai progetti. Se lavori full-time e hai famiglia, diventa impegnativo. Fattibile, ma impegnativo.

Cosa succede se perdo una lezione?

La registrazione resta disponibile per 48 ore. Puoi rivederla e poi fare domande via chat al docente. Non è ideale quanto esserci, ma funziona. Cerchiamo di non lasciare indietro nessuno.

Quali programmi insegnate?

Ci concentriamo su Adobe Premiere Pro e DaVinci Resolve. Premiere perché è lo standard dell'industria. DaVinci perché è gratuito e potentissimo per il color grading. Tocchiamo anche After Effects per motion graphics base e Audition per l'audio.

Aiutate a trovare lavoro dopo?

Ti insegniamo a costruire un portfolio solido, a presentarti bene, a capire come funziona il mercato. Rivediamo insieme il tuo CV e il tuo showreel. Ma non possiamo garantire che troverai lavoro. Quello dipende da tante variabili: il mercato locale, la tua disponibilità, quanto continui a esercitarti.

Costa tanto?

Il corso completo costa €2.400. Puoi pagare in rate mensili. Non è economico, ma per otto mesi di formazione intensiva, con docenti che lavorano nel settore, è un investimento ragionevole. Molto meno di un master universitario, comunque.

Studio professionale di video editing

85%

Completa i progetti

Cosa aspettarsi realmente

I primi mesi sono lenti

Impari le basi, fai errori, rifai tutto da capo. È normale. Alcuni si scoraggiano perché vorrebbero risultati immediati. Ma l'editing è come imparare uno strumento musicale: all'inizio sembra impossibile, poi un giorno funziona.

Non tutti finiscono il corso

Circa il 15% abbandona nei primi tre mesi. Capiscono che non è per loro, o non hanno tempo, o pensavano fosse più facile. Va bene così. Meglio accorgersene subito che continuare senza convinzione.

Il mercato è competitivo

Ci sono tanti editor là fuori. Alcuni lavorano freelance, altri in agenzie, altri per piattaforme social. La domanda c'è, ma devi essere bravo e costante. Non basta sapere usare Premiere. Serve occhio, gusto, velocità.

Scrivici per saperne di più